Guido il Rivoluzionario
15 Dicembre 2023
NEWS DAL TERZO SETTORE E DALLO SPORT
7 Giugno 2024
Guido il Rivoluzionario
15 Dicembre 2023
NEWS DAL TERZO SETTORE E DALLO SPORT
7 Giugno 2024

NEWS DAL TERZO SETTORE E DALLO SPORT

31 Maggio 2024


RIFORMA DELLE SANZIONI

Il Consiglio dei Ministri del 24.05.2024, in via definitiva, ha approvato il decreto di riforma delle sanzioni amministrative, disposizione attuativa della L. 111/2023 (cd delega per la riforma fiscale).

Nessun effetto per i procedimenti pendenti e per qualsiasi violazione di tipo penale.

Le novità si applicheranno a decorrere dal 01.09.2024 e, in estrema sintesi, riguardano:

– versamenti omessi/tardivi: 25% in luogo del 30%;

– dichiarazione infedele: 70% in misura fissa (in precedenza dal 90% al 180%);

 – compensazione di crediti inesistenti: 70% in misura fissa (in precedenza dal 100% al 200%);

– dichiarazione omessa (oltre 90 gg): 120% delle imposte dovute;

– dichiarazione omessa presentata oltre 90 giorni: 75% delle imposte dovute.

In deroga al principio di legalità enunciato dall’articolo 3 del D.Lgs. 472/97, si sottolinea l’impossibilità di applicare la nuova norma retroattivamente.


VOLONTARI DEL SETTORE SPORTIVO

Lo scorso 24 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge recante alcune novità in materia di sport.

Da alcune anticipazioni pare siano previste modifiche al D.Lgs. 36/2021 con particolare interesse per quanto concerne il volontariato sportivo.

Diverrebbe infatti possibile corrispondere ai volontari dei rimborsi forfettari, fattispecie attualmente esclusa dalla riforma, per quelle spese sostenute per attività svolte, anche nel proprio comune di residenza, nel limite di euro 400,00 mensili.

Tale erogazione dovrebbe tuttavia avvenire solo in occasione di manifestazioni ed eventi sportivi riconosciuti dalle FSN, DSA, EPS, anche paralimpici, dal CONI, CIP e società Sport e Salute spa.

Gli Enti interessati, previa delibera sulle tipologie di spese oggetto di rimborso e la specifica delle attività da svolgere, pare saranno inoltre tenuti a comunicare i nominativi dei beneficiari ed i relativi importi in un’apposita sezione del RAS.


DECOMMERCIALIZZAZIONE DEI CORRISPETTIVI SPECIFICI

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 115 del 24.05.2024, ha puntualizzato che le quote di iscrizione annuale versate dagli iscritti non associati in favore di un’Associazione di Promozione Sociale (APS) e i corrispettivi specifici corrisposti al fine di svolgere determinate attività organizzate dall’ente possono beneficiare della cd decommercializzazione di cui all’articolo 148, commi 1 e 3 del TUIR.

Condizione essenziale richiesta è il tesseramento dei soggetti coinvolti all’ente nazionale a cui l’APS fa riferimento.


LE ASSOCIAZIONI CON SOCI ENTI PUBBLICI POSSONO ISCRIVERSI AL RUNTS?

Con Sentenza n. 4752 del 28.05.2024 il Consiglio di Stato, confermando il precedente orientamento del TAR Veneto, in contrapposizione ad un rigetto da parte della Regione Veneto, ritiene possibile l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) per quelle associazioni nella cui compagine sociale siano presenti anche enti pubblici.

Condizione essenziale è tuttavia che la presenza di quest’ultimi non assuma un ruolo dominante.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *