CIRCA LA RIFORMA DELLO SPORT
“PARTE LA RIFORMA DELLO SPORT: GUIDA AGLI ADEMPIMENTI“
AUTORE: AVV. GUIDO MARTINELLI
PUBBLICATO : EUROCONFERENCE – ECNEWS.IT IL 15, IL 16 E IL 23/03/2023
In questo articolo l’Avv. Guido Martinelli si sofferma ad analizzare e commentare tutti i possibili adempimenti da affrontare al fine di farsi trovare pronti per il 1 luglio, data in cui si ritiene che avrà efficacia il D.Lgs. 36/2021 nelle parti di maggiore impatto per i sodalizi sportivi.
Il lavoro è suddiviso in tre parti così suddivise:
CIRCA IL REGISTRO NAZIONALE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE ED IL SUO REGOLAMENTO
“IL NUOVO REGOLAMENTO PER IL REGISTRO NAZIONALE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE“
AUTORE: DOTT.SSA PATRIZIA SIDERI
PUBBLICATO : FISCOSPORT.IT IL 04/04/2023
In questo approfondimento la Dott.ssa Patrizia Sideri analizza il nuovo Regolamento – approvato con Decreto del Capo del Dipartimento per lo Sport – che disciplina la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche ai sensi dell’art. 11, Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 39.
In fondo all’articolo è possibile trovare sia il testo firmato del nuovo Regolamento (ma privo di data), sia una tabella di comparazione con la prevedente versione dello stesso.
“ESENZIONE BOLLO SU CONTO CORRENTE BANCARIO E CERTIFICATO ISCRIZIONE AL REGISTRO… CONI O RAS?“
AUTORI: DOTT. STEFANO ANDREANI
PUBBLICATO : FISCOSPORT.IT IL 24/03/2023
In questo articolo di approfondimento il Dott. Stefano Andreani risponde al quesito di un utente relativo a cosa possa accadere nel caso in cui le banche o l’Agenzia delle Entrate richiedano il certificato di iscrizione al Registro Coni e se sia possibile presentare in sostituzione (ai fini dell’esenzione del bollo sul conto corrente bancario, il certificato di iscrizione al Nuovo Registro delle Associazioni Sportive.
CIRCA L’IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI PER LE ASSOCIAZIONI
“L’IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI: COSA DEVONO SAPERE LE A.S.D. E LE A.P.S.“
AUTORE: DOTT. GIANCARLO ROMITI
PUBBLICATO : FISCOSPORT.IT IL 30/03/2023
Avviene di frequente che sodalizi sportivi e associazioni organizzino attività di intrattenimento o abbiano all’interno della sede apparecchi da gioco (il biliardino ne è l’esempio classico). Il Dott. Giancarlo Romiti analizza in questo approfondimento la disciplina legislativa che comporta l’assoggettamento all’ISI, indicando da chi sia dovuta e le modalità di pagamento.
“SERATE DANZANTI ORGANIZZATE DA A.S.D. E IMPOSTA INTRATTENIMENTI“
AUTORE: DOTT. GIANCARLO ROMITI
PUBBLICATO : FISCOSPORT.IT IL 26/03/2023
In questo articolo il Dott. Giancarlo Romiti risponde al seguente quesito di un utente: “Una a.s.d. senza partita IVA e solo codice fiscale, che come attività istituzionale insegna ballo liscio e balli internazionali, può organizzare in maniera ricorrente (tre volte al mese) serate danzanti aperte solo ai soci? Se sì, si chiede se siano da pagare solo i diritti musicali alla SIAE o anche l’imposta intrattenimenti, ed eventualmente, di quest’ultima, a quanto ammonti, come si calcola e quando vada pagata“.
“IMU SULL’IMPIANTO IN CONCESSIONE DA ENTE LOCALE“
AUTORE: DOTT. GIANCARLO ROMITI
PUBBLICATO: FISCOSPORT.IT IL 28/03/2023
In questo articolo il Dott. Giancarlo Romiti, rispondendo al quesito di un utente, analizza i possibili elementi (soggettivo e oggettivo) di assoggettamento all’IMU di una società sportiva dilettantistica relativamente alla concessione di un impianto sportivo di proprietà di un ente locale.