“LA RIFORMA DELLO SPORT: QUESITI IRRISOLTI SOTTO IL PROFILO FISCALE”
AUTORE: AVV. GUIDO MARTINELLI
PUBBLICATO IN: ECNEWS.IT – EUROCONFERENCE IL 24/09/2021
“Il D.Lgs. 36/2021, recante il riordino e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo, i cui effetti decorreranno dal 1° gennaio 2023, dedica, in particolare, due articoli agli aspetti fiscali”, ovvero l’articolo 11 e l’articolo 36.
L’autore aveva già trattato l’analisi dell’articolo 11 in un articolo del 04/02/2021, dal titolo “Gli aspetti fiscali nella riforma dello sport”. Il lavoro dell’avv. Martinelli viene qui riportato per comodità nel seguente file:
La nuova analisi svolta dall’avv. Martinelli riguarda, invece, l’articolo 36, che viene analizzato sia in riferimento alle lacune ed al contrasto con le normative precedenti, sia in quanto pare risolvere la questione relativa al trattamento fiscale della cessione dei contratti di lavoro subordinato sportivo.
“L’OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI”
AUTORE: DOTT. GIANCARLO ROMITI
PUBBLICATO IN: FISCOSPORT IL 20/09/2021
La legge n. 124/2017 prevede l’obbligo di pubblicazione di contributi ricevuti da pubbliche amministrazioni: “nelle righe che seguono si esaminano la natura dei contributi e le modalità di comunicazione, individuando i punti ancora dubbiosi quanto a interpretazione e applicazione della norma”.
Questo articolo è disponibile solo agli abbonati di Fiscosport, ma è possibile provare l’abbonamento gratuito per 30 giorni.
“RENDICONTAZIONE DEL 5 PER MILLE: RINNOVATI I MODELLI E LE LINEE GUIDA”
AUTORE: REDAZIONE FISCOSPORT
PUBBLICATO IN: FISCOSPORT IL 22/09/2021
La “Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese” presso il Ministero del lavoro ha pubblicato i nuovi modelli di rendiconto relativi all’utilizzo del contributo cinque per mille. L’Articolo analizza la nuova modulistica e fornisce utili informazioni alle associazioni, soprattutto in merito all’obbligo generale di redazione e conservazione del rendiconto dal quale risulti, in modo chiaro, trasparente e dettagliato, la destinazione e l’utilizzo delle somme percepite. A tale obbligo sono soggetti proprio i beneficiari del contributo del cinque per mille.
“LA GESTIONE DEI VOUCHER PER I GESTORI DI ATTIVITÀ SPORTIVE”
AUTORE: DOTT. DONATO FORESTA
PUBBLICATO IN: FISCOSPORT IL 23/09/2021
L’autore si sofferma sulle problematiche a cui i gestori di attività sportive devono oggi fare attenzione: in particolare i gestori oltre a “timori, incertezze, adeguamenti a protocolli, spese in dispositivi di tutela della salute, controlli green pass, devono fare i conti anche con rimborsi e voucher agli utenti”. In particolare l’articolo si sofferma proprio sui voucher. Questo articolo è disponibile solo agli abbonati di Fiscosport, ma è possibile provare l’abbonamento gratuito per 30 giorni.
“ISTRUTTRICE CON PARTITA IVA E COLLABORAZIONE CON A.S.D.”
AUTORE: DOTT. MAURIZIO MOTTOLA
PUBBLICATO IN: FISCOSPORT IL 27/09/2021
L’autore risponde al quesito di una “sportiva” avente partita IVA (ossia svolgente attività in maniera continuativa, abituale e professionale, tale da essere qualificata come “lavoratore autonomo”), sulla possibile doppia contribuzione INPS (gestione separata) e INPS ex-ENPALS per attività sportiva svolta per una A.S.D. riconosciuta dal Coni. Il dott. Mottola spiega analiticamente come la lavoratrice sia tenuta alla doppia contribuzione: 1) nei confronti della gestione INPS separata per i compensi percepiti da committenti diversi dai sodalizi sportivi dilettantistici; 2) nei confronti della gestione INPS ex – ENPALS per quelli percepiti da sodalizi sportivi dilettantistici.
INSTALLAZIONE DI UN CARTELLONE PROMOZIONALE DELL’A.S.D. SU STRADA STATALE
AUTORE: DOTT. MAURIZIO MOTTOLA
PUBBLICATO IN: FISCOSPORT IL 17/09/2021
Il dott. Mottola risponde ad un quesito posto da una A.S.D., senza partita IVA, iscritta nel Registro CONI, che chiede se sulla base dell’attuale normativa sia possibile la promozione di una a.s.d. tramite cartellonistica stradale fissa lungo una strada statale, contenente le informazioni legate alle attività istituzionali quali corsi di Ballo, Yoga e Pilates e riferimenti per i contatti. In questa risposta si evidenziano le conclusioni della nota Circolare dell’Agenzia delle Entrate n° 38E del 01/08/2018, che al punto 7.3 spiega che l’impiego della cartellonistica e di altri strumenti pubblicitari non è una prova diretta della presenza di una attività commerciale (simulata attraverso lo schema dell’ente non commerciale di tipo associativo), ma rappresenta un indizio, che unito ad altre conferme e indizi, può motivare l’imputazione di “attività commerciale”. Vengono pertanto date indicazioni anche a livello pratico, sul come evitare che l’impiego della cartellonistica possa poi costituire un problema, invitando ad evitare, ad esempio, pubblicità distorsive della concorrenza.
CURIOSITA’
1) “NON PROFIT, FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER 30 MILIONI FINO AL 2023”
AUTORE: A. MAC
PUBBLICATO IN: ILSOLE24ORE/ART IL 17/09/2021
<< Prorogata l’iniziativa di Fondazione Cariplo e altri enti filantropici a sostegno delle non profit della Lombardia, di Novara, del Verbano C-O. C’è tempo fino al 30 giugno 2023 per partecipare a “Sostegno al Terzo Settore”, iniziativa nata lo scorso novembre dalla collaborazione tra enti filantropici e finanziari, per agevolare l’accesso al credito delle organizzazioni non profit in condizione di fragilità economica. Il perdurare delle condizioni di difficoltà finanziaria che interessa numerose Onp ha spinti i promotori a prorogare la misura che ha un valore di 30 milioni di euro per l’accesso ai finanziamenti agevolati >>.
2) OPPORTUNITA’ DI LAVORO NEL MONDO DEL NO PROFIT
PUBBLICATO IN: CONFINIONLINE.IT IL 23/09/2021
Il portale di “Confini on line” dedica ogni settimana una raccolta di opportunità lavorative specifiche all’interno di realtà del Terzo Settore. Si riportano, qui di seguito, i link alle offerte di lavoro pubblicate il 23 Settembre 2021.