RASSEGNA WEB DEL 05/10/2021 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport
5 Ottobre 2021
RASSEGNA WEB DEL 12/10/2021 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport
12 Ottobre 2021
RASSEGNA WEB DEL 05/10/2021 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport
5 Ottobre 2021
RASSEGNA WEB DEL 12/10/2021 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport
12 Ottobre 2021

RASSEGNA WEB DEL 07/10/2021 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport


“I CONTROLLI SUL GREEN PASS: COME PROCEDONO NELLA PRATICA?”

AUTORE: DOTT. STEFANO ANDREANI
PUBBLICATO IN: FISCOSPORT IL 28/09/2021

L’autore risponde ad un quesito posto dal gestore di una palestra in merito alle modalità dei controlli da compiere sul green pass. L’articolo identifica una serie di situazioni che si possono verificare e come affrontarle. Si ipotizza anche l’ipotesi di una verifica delle forze di Polizia sui controlli per il green pass effettuati all’ingresso della palestra.



“A.S.D. E ADDETTA ALLA SEGRETERIA”

AUTORE: AVV. BIANCAMARIA STIVANELLO
PUBBLICATO IN: FISCOSPORT IL 21/09/2021

L’avvocato Stivanello risponde ad un quesito posto da una A.S.D. (palestra) intenta a cercare la migliore soluzione per poter “inquadrare” una nuova addetta alla segreteria. La risposta, ampia e precisa, analizza la situazione per arrivare ad una soluzione chiara (la A.S.D. proponeva una “Lettera d’incarico” di cui all’art. 67 T.U.I.R. 1° comma lett. m. con compensi fino a € 10.000 non soggetti a tassazione quali “redditi diversi”).
Questo articolo è disponibile solo agli abbonati di Fiscosport, ma è possibile provare l’abbonamento gratuito per 30 giorni.




ENTI NON PROFIT E CO-PROGETTAZIONE: “LA CONCORRENZA È UTILE SOLO SE RISPETTA LE FINALITÀ SOCIALI”

AUTORE: DOTT. LEONARDO BECCHETTI.
PUBBLICATO IN: ILSOLE24ORE/ART IL 20/09/2021

<< La sentenza n° 131/2020 della Corte Costituzionale sottolinea il contributo decisivo in termini di informazioni, capacità organizzativa e intervento che giustifica il coinvolgimento del Terzo settore al momento della progettazione delle iniziative sociali e non solo in qualità di partecipanti e potenziali vincitori di gare d’appalto. La co-progettazione dunque aumenta il contributo di intelligenza collettiva per la definizione delle politiche pubbliche. Questa rivoluzione si inserisce in un tentativo più ampio del diritto euro-unitario (secondo le parole della Consulta) di “smorzare la dicotomia conflittuale fra i valori della concorrenza e quelli della solidarietà”, riconoscendo «in capo agli Stati membri la possibilità di apprestare, in relazione ad attività a spiccata valenza sociale, un modello organizzativo ispirato non al principio di concorrenza ma a quello di solidarietà >>.

LINK ALL’ARTICOLO




 “LA SFIDA DELL’IMPATTO SOCIALE PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE”

PUBBLICATO IN: CONFINIONLINE IL 27/09/2021

Per costruire progetti efficaci e in grado di produrre gli effetti sociali desiderati è fondamentale disporre di uno strumento capace di misurare il valore generato da un ETS attraverso logiche solide e rigorose. Questo articolo riguarda proprio l’importanza attuale della VIS, ossia la Valutazione di Impatto Sociale, ed i metodi e le metriche disponibili compiere una tale misurazione sempre più richiesta dai promotori di bandi progettuali, dagli enti pubblici per l’affidamento di servizi, dai donatori e dagli altri stakeholder nella loro interlocuzione con gli ETS.


LINK ALL’ARTICOLO

 


“RACCOLTA FONDI – LIMITI TRA ATTIVITÀ ISTITUZIONALE E ATTIVITÀ COMMERCIALE PER A.S.D. SENZA PARTITA IVA”

AUTORE: DOTT. MAURIZIO MOTTOLA
PUBBLICATO IN: FISCOSPORT IL 20/09/2021

L’autore si addentra nel discorso delle raccolte fondi, rispondendo ad un quesito posto da una A.S.D. –  in difficoltà a causa della pandemia da covid-19 – la quale, pur avendo solo il codice fiscale, e non la partita iva, vorrebbe organizzare raccolte fondi ed altre attività saltuarie. In particolare si affrontano le caratteristiche ed i limiti di tali strumenti per le associazioni di solo codice fiscale, ossia prive di partita iva. Questo articolo è disponibile solo agli abbonati di Fiscosport, ma è possibile provare l’abbonamento gratuito per 30 giorni.




CURIOSITA’

1) PIANO STRATEGICO “GRANDI PROGETTI BENI CULTURALI”: 16 NUOVI OPPORTUNITÀ DAL MIC”

AUTORE: REDAZIONE MIC
PUBBLICATO IN: RIVISTASITI.IT IL 23/09/2021

<< È di 57,4 milioni di euro l’ammontare degli investimenti per 16 nuovi progetti, diffusi su tutto il territorio nazionale, contenuti nel Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” 2020, 2021, 2022 presentato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ieri ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali >>. In questo interessante articolo è possibile trovare tutte le informazioni e la lista dei 16 progetti approvati.

LINK ALL’ARTICOLO




2) RACCOLTE FONDI TERZO SETTORE: PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO “NOI DONIAMO 2021”

PUBBLICATO IN: FORUM TERZO SETTORE IL 24/09/2021

<< E’ una fotografia dettagliata della generosità degli italiani nell’anno dell’esplosione della pandemia quella scattata dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) e contenuta nel Rapporto “Noi doniamo 2021” >>. Il Rapporto verrà presentato venerdì 1 ottobre 2021 a Roma nella sede del CNEL. Nel corso dell’evento verranno presentati anche i dati della XIX indagine IID sull’andamento delle raccolte fondi degli enti non profit in Italia.

LINK ALL’ARTICOLO




3) “L’AGENZIA DELLE ENTRATE RISPONDE IN VIDEOCHIAMATA: VIA AI PRIMI SPORTELLI ONLINE”

PUBBLICATO IN: ILSOLE24ORE/ART IL 27/09/2021

Inizia la sperimentazione, per l’Agenzia delle Entrate, del nuovo sistema “sportello online” grazia al quale sarà possibile svolgere a mezzo videochiamata le stesse operazioni disponibili presso gli sportelli fisici. Nell’articolo tutte le informazioni.

LINK ALL’ARTICOLO


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *