RASSEGNA WEB DEL 20/01/2022 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport
20 Gennaio 2022
RASSEGNA WEB DEL 04/02/2022 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport
4 Febbraio 2022

RASSEGNA WEB DEL 27/01/2022 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport


“IL LAVORO SPORTIVO DILETTANTISTICO E LA GIURISPRUDENZA DELLA CASSAZIONE – II° PARTE”

AUTORE: AVV.. GUIDO MARTINELLI E AVV.. MARILISA ROGOLINO
PUBBLICATO IN: ECNEWS.IT – EUROCONFERENCE IL 25/01/2022

Viene pubblicata la seconda parte di un interessante studio degli Avvocati Guido Martinelli e Marilisa Rogolino, in cui vengono approfondite ben tredici Sentenze della Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione, emesse durante lo scorso periodo natalizio. Come già evidenziato nell’articolo precedente, tutte le sentenze affermano all’univoco che: in presenza di una attività sportiva dilettantistica svolta a titolo oneroso, con continuità, in maniera professionale, i compensi sportivi dilettantistici di cui all’articolo 67, comma 1, lett. m), Tuir non possano essere riconosciuti (“… non consente di includere all’interno dell’area dei redditi diversi le somme percepite da coloro i quali svolgono professionalmente le attività cui le somme si riferiscono.”).



IL CONI APRE AGLI SPORT ELETTRONICI

AUTORE: DOTT. STEFANO ANDREANI
PUBBLICATO IN: FISCOSPORT.IT IL 22/01/2022

Dopo l’apertura del CIO all’ingresso degli sport elettronici (“E-Sport”) accanto a quelli tradizionali,  anche il Coni si è mosso firmando il 14 Gennaio 2022 il Protocollo d’intesa con il Comitato promotore e-sport Italia, che riguarda le regole e il percorso di futuro riconoscimento del Coni di quel mondo di videogiochi che “simulano sport veri”. Il Dott. Andreani affronta approfonditamente l’interessante tema che tocca la stessa definizione di sport, con inevitabili discussioni, e collegamenti anche con i dettami della Riforma dello Sport.

LINK ALL’ARTICOLO



APPROVATO IL NUOVO PROTOCOLLO DELLA F.M.S.I. “

AUTORE: AVV. BARBARA AGOSTINIS
PUBBLICATO IN: FISCOSPORT.IT IL 20/01/2022

Il 18/01/2022 il Ministro della Salute, ha aggiornato la sua precedente circolare n. 1269 del 13/01/2021 in materia di “idoneità all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti COVID-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per COVID-19 in assenza di diagnosi da SARS- COV-2” (sul quale si veda il precedente articolo dell’Avvocato Barbara Agostinis “Quale tutela sanitaria per gli sportivi a quasi due anni dall’inizio della pandemia?“). Il documento tecnico emesso dalla Federazione Medico Sportiva Italiana, ascoltato il Comitato Tecnico Scientifico, si allinea all’obiettivo di ridurre le visite mediche “non necessarie”, in un’ottica di semplificazione.

LINK ALL’ARTICOLO




AIUTI DI STATO, ESERCIZIO A CAVALLO D’ANNO E DICHIARAZIONE DEI REDDITI

AUTORE: REDAZIONE FISCOSPORT
PUBBLICATO IN: FISCOSPORT.IT IL 18/01/2022

In questo articolo la Redazione di Fiscosport risponde ad un quesito relativo ai possibili dubbi circa le modalità di dichiarazione dei cd. aiuti di Stato – erogati a causa della pandemia da Covid-19 – all’interno del Modello Unico 2021. Viene offerta un’analisi completa che risponde anche al tema del cd. “esercizio a cavallo d’anno” mostrando come, dalla lettura delle Faq, emerga l’indicazione per la predisposizione della dichiarazione con un principio “di competenza”, e non “di cassa”.

LINK ALL’ARTICOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *