“Si è appena avviata una nuova stagione sportiva e tra le varie difficoltà quotidiane che i dirigenti devono fronteggiare, un cruccio costante è riservato all’inquadramento dei collaboratori sportivi: come fare per il socio dipendente pubblico che tre sere a settimana allena i pulcini della squadra? E per gli istruttori dei corsi, impegnati tutti i giorni? Infine bisognerà riconoscere un compenso al segretario che dedica fin troppo tempo alla contabilità e al tesseramento oppure all’addetta alla reception, occupata mezza giornata?”
Con questo incipit, tratto da un articolo pubblicato in data odierna sul portale fiscale dell’ASI (asisportfisco.it), Biancamaria Stivanello, Avvocato in Padova, e Professionista del Terzo Settore e dello Sport, approfondisce un argomento a lei caro; l’inquadramento dei collaboratori sportivi, e lo fa, con la consueta perizia e chiarezza di esposizione tanto da far divenire di piacevole lettura anche un argomento ostico come questo.
Ne esce, per stessa ammissione dell’Autore, un “decalogo” che consiglio ai Legali Rappresentanti delle nostre Associazioni di stampare e portare sempre con sé!
Si ricorda che è possibile dialogare o chiedere consulenza su questo e su altri argomenti all’Avvocato Biancamaria Stivanello prenotando un incontro in VIDEOCONFERENZA (https://professionistiterzosettore.com/videoconferenze/); per conoscere condizioni e modalità potete scrivere a info@professionistiterzosettore.com