RASSEGNA WEB DEL 09/09/2022 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport
9 Settembre 2022RASSEGNA WEB DEL 30/09/2022 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport
30 Settembre 2022RASSEGNA WEB DEL 23/09/2022 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport
“RIFORMA DELLO SPORT: QUALI CONSEGUENZE?“
AUTORI: AVV. GUIDO MARTINELLI
PUBBLICATO IN: ECNEWS.IT – EUROCONFERENCE IL 20/09/2022
L’avvocato Guido Martinelli interviene con la consueta professionalità in merito al cammino della Riforma dello Sport dopo l’entrata in vigore del nuovo Registro delle Attività Sportive valutando gli effetti della Riforma ed i vantaggi insiti nelle soluzioni trovate, e le possibilità o meno di una proroga a luglio 2023 della decorrenza degli effetti della riforma, alla luce della recente uniforme giurisprudenza della Corte di Cassazione..
“INQUADRAMENTO DEGLI ISTRUTTORI SPORTIVI: TRE SCENARI POSSIBILI?“
AUTORI: AVV. BIANCAMARIA STIVANELLO
PUBBLICATO IN: FISCOSPORT.IT IL 14/09/2022
L’Avvocato Biancamaria Stivanello analizza le prospettive relative al trattamento civile, fiscale e previdenziale degli istruttori sportivi. Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento, ma è possibile accedervi usufruendo di un abbonamento gratuito per 30 giorni. .
“COMPENSI SPORTIVI ART. 67 C.1 T.U.I.R. E TITOLARE DI P.IVA COME DITTA INDIVIDUALE“
AUTORE: DOTT. MAURIZIO MOTTOLA
PUBBLICATO IN: FISCOSPORT.IT IL 13/09/2022
L’autore risponde ad un quesito di un utente relativo alle possibilità di inquadramento civile e fiscale dei proventi di un atleta di pallavolo (militante in campionato B1) che è anche titolare di impresa individuale (commercio).
“LO SPORT E L’IVA: RAPPORTO CONTROVERSO“
AUTORI: AVV. GUIDO MARTINELLI E AVV. BIAGIO GIANCOLA
PUBBLICATO IN: ECNEWS.IT – EUROCONFERENCE IL 02/09/2022
Gli autori analizzano il discusso problema dell’esenzione dell’Iva nei corsi di nuoto dedicati all’infanzia, evidenziando la nota n. 393/2022 dell’Agenzia delle Entrate, l’orientamento Europeo in base al quale trattandosi di sport e non di prestazioni educative scolastiche o universitarie dovrebbe applicarsi l’iva al 22%, e le possibilità future per lo Stato Italiano, auspicando per il 2024 una aliquota Iva fissa al 5%.