RASSEGNA WEB DEL 17/02/2023 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport
17 Febbraio 2023
RASSEGNA WEB DEL 17/03/2023 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport
17 Marzo 2023

RASSEGNA WEB DEL 03/03/2023 – Notizie e commenti dal Terzo Settore e dallo Sport


IL MILLEPROROGHE E LO SPORT

AUTORE:  AVV. GUIDO MARTINELLI
PUBBLICATO : EUROCONFERENCE – ECNEWS.IT IL 28/02/2023

In questo articolo l’Avv. Guido Martinelli si sofferma ad analizzare e commentare tutte le particolarità contenute nella legge di conversione del Decreto Milleproroghe (D.L. 198/2022), la quale, oramai approvata, ufficializza il rinvio, al prossimo 1° luglio, della entrata in vigore delle norme sugli aspetti costitutivi delle associazioni e società sportive dilettantistiche e del lavoro sportivo.

LINK ALL’ARTICOLO


LE NOVITA’ NELLA CONVERSIONE DEL <<DECRETO MILLEPROROGHE>>

AUTORE:  AVV. BIANCAMARIA STIVANELLO
PUBBLICATO : FISCOSPORT.IT IL 27/02/2023

In questo approfondimento l’Avv. Biancamaria Stivanello si sofferma sulle proroghe relative alla riforma del lavoro sportivo ed alla conseguente disciplina transitoria per l’anno 2023 a seguito dell’approvazione, in via definitiva, al 23.02.2023, della conversione in legge del “Decreto Milleproroghe” (d.l. 198/2022).

LINK ALL’ARTICOLO


LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI: PROBLEMATICHE FISCALI

AUTORE:  AVV. GUIDO MARTINELLI
PUBBLICATO : EUROCONFERENCE – ECNEWS.IT IL 23/02/2023

In tema di Riforma dello Sport e di entrata in vigore, al prossimo primo luglio 2023, del D.Lgs. 36/2021, l’Avv. Guido Martineli si sofferma ad analizzare la disciplina fiscale relativa alle convenzioni tra le amministrazioni pubbliche proprietarie dell’impianto e i sodalizi sportivi a cui è stata affidata la gestione, e dei relativi contributi da erogare in favore del gestore.

LINK ALL’ARTICOLO


GLI ACCERTAMENTI FISCALI ALLE SPORTIVE

AUTORE:  AVV. GUIDO MARTINELLI
PUBBLICATO : EUROCONFERENCE – ECNEWS.IT IL 21/02/2023

In questo prezioso approfondimento l’Avv. Guido Martineli si sofferma ad evidenziare come, in sede di accertamento ad una associazione sportiva dilettantistica, a seguito di declaratoria di commercialità dell’attività esercitata in virtù del disconoscimento delle agevolazioni di cui all’articolo 148, comma 3, Tuir, non sia possibile arrivare automaticamente ad una richiesta di perdita anche del diritto di applicare la disciplina sui compensi di cui all’articolo 67, comma 1, lett. m), Tuir.

LINK ALL’ARTICOLO


L’INQUADRAMENTO DEGLI ISTRUTTORI SPORTIVI CON COMPENSI SOTTO I 10.000 EURO

AUTORI:  AVV. BARBARA AGOSTINIS
PUBBLICATO : FISCOSPORT.IT IL 16/02/2023

In questo articolo l’Avv. Barbara Agostinis risponde al seguente quesito di un utente: “Alla luce delle recenti riforme, come andranno inquadrati dalle a.s.d. gli istruttori sportivi che percepiscono compensi sotto i 10.000 euro“?

Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento, ma è possibile accedervi gratuitamente per 30 giorni.

LINK ALL’ARTICOLO


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *