
LA RESPONSABILITA’ NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE – SCUOLA DELLO SPORT CONI – ROMA, 2 OTTOBRE 2019
13 Settembre 2019
2° CONVEGNO NAZIONALE FISCOCSEN – ROMA, 5 OTTOBRE 2019 – SALA ROSSA CONI
24 Settembre 2019Le criticità della circolare dell’Agenzia Entrate 18/E/2018 – Spunti per un dialogo nuovo e aperto a soluzioni condivise – Seconda e Terza parte

Dopo la prima parte, pubblicata il 14 giugno u.s., prosegue, con la seconda e terza parte, l’encomiabile approfondimento di Donato Foresta, Dottore Commercialista in Milano, facente parte della rete dei Professionisti del Terzo Settore e dello Sport, avente ad oggetto le criticità riscontrate nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 18 del 1° agosto 2018 che, a più di un anno, continua ad essere al centro di dibattiti e discussioni fra gli addetti ai lavori.
Dopo aver trattato nella prima parte le modalità di accesso alla Legge 398/91, nella seconda parte l’Autore si sofferma su tre importanti argomenti: criterio di determinazione della base imponibile per le imposte dirette (IRES/IRAP); mancato riconoscimento di agevolazioni fiscali alle società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro (SSD); distinzione delle attività aventi carattere commerciale connesse o meno ai fini istituzionali dell’Ente.
Infine, nella terza ed ultima parte, si analizzano alcuni ambiti operativi trattati dalla Circolare rispondenti alle norme e tuttavia non disciplinati puntualmente dalle leggi vigenti sui quali le posizioni assunte dall’Agenzia delle Entrate appaiono eccessivamente penalizzanti per le ASD/SSD.
Il lavoro di Donato Foresta, ampio e profondo nell’analisi, ordinato e metodico nell’esposizione, può ben essere considerato fra i migliori trattati sin qui pubblicati sulla Circolare 18 e non a caso il giudizio degli addetti ai lavori è stato unanimamente positivo.
Gli articoli sono tratti dal portale FISCOSPORT, cui l’Autore da anni collabora.
Si ricorda che è possibile dialogare o chiedere consulenza su questo e su altri argomenti al Dott. Donato Foresta prenotando un incontro in VIDEOCONFERENZA (https://professionistiterzosettore.com/videoconferenze/); per conoscere condizioni e modalità potete scrivere a info@professionistiterzosettore.com